Il laboratorio teatrale integrato nasce proprio per spiegare, attraverso l’esperienza laboratoriale, come il gioco simbolico possa avere un importante ruolo nello sviluppo di alcune capacità cognitive, fondamentali per ogni individuo, che sono compromesse in molte psicopatologie (tra cui l’autismo). Il laboratorio ha la finalità di stimolare l’immaginazione di ogni bambino attraverso attività di finzione al fine di  far acquisire abilità motorie, verbali, sociali e di problem solving.

DESTINATARI

Bambini con disabilità, con bisogni educativi speciali, con svantaggio e normodotati.

DURATA, ORARI E SEDE

Durata : da Novembre 2017 a Febbraio 2018.

Numero incontri: 15 incontri.

Cadenza: 1 incontro a settimana (ogni giovedì dalle 17 alle 19) della durata di due ore.

Sede: teatro dell'I.C. Petrassi, sito in via della Maratona, 23.

OBIETTIVI DIDATTICO - EDUCATIVI

1- Diventare consapevoli delle proprie emozioni.

2- Riconoscere i propri limiti e lavorare sui propri punti di forza.

3- Creare un contesto di relazioni spontaneo, sincero e soddisfacente.

4- Migliorare l’autonomia.

5- Allenare l’empatia.

6- Sviluppare l’abilità sociale.

7- Promuovere il rispetto delle regole di vita del gruppo.

8- Far approcciare gli alunni all'esperienza del laboratorio teatrale.

9- Lavoro specifico di pedagogia teatrale speciale legato a specifici casi dell’inclusione puntando alla valorizzazione delle differenze.

CONTENUTI

Si affronteranno 5 incontri tematici:

1- Fondazione del gruppo

2 - Fiducia

3 - Ascolto

4 - Rilassamento

5 - Drammatizzazione (in forma di improvvisazione) 

Nel percorso dedicato ai bambini con disabilità, si opererà per sviluppare abilità cognitive-sociali: si lavorerà sull’ambiente sensoriale, l’esplorazione degli oggetti, piccoli strumenti musicali, marionette.

Ogni incontro prevederà una prima parte di introduzione al gioco del teatro attraverso un personaggio che si ispira alle tecniche del mimo e della clownerie.

Nella seconda parte della lezione ( la prima ora) di laboratorio teatrale verranno presentate attività di educazione al corpo e alla voce tramite l'esecuzione di esercizi individuali e di gruppo. Dopo una parte dedicata al riscaldamento fisico e vocale, verranno proposti agli alunni diversi moduli didattici propedeutici alla formazione del gruppo, dell'ascolto attivo, dell'intesa scenica come, ad esempio, improvvisazioni a tema, attività con oggetti simbolici, danze e movimenti sulla musica e sul ritmo, canti in coro.

METODI DIDATTICI E STRUMENTI 

L’operatrice all'occorrenza fornirà materiali, testi, approfondimenti sulle tecniche proposte. Si cercherà di favorire un clima di lavoro collegiale, creativo e non giudicante. Si useranno supporti musicali e video.

Strumenti: palline, marionette, strumenti musicali semplici, bende, oggetti di giocolerie.

Ogni bambino con disabilità avrà il suo operatore dedicato in modo da svolgere il suo ruolo (supportato) come gli altri e dare la possibilità a tutti i partecipanti di avere le stesse opportunità nel gioco.

RISULTATI ATTESI 

Maggiore integrazione e inclusione degli alunni in difficoltà.

Sperimentare momenti e situazioni ludiche di alto benessere individuale e di gruppo.

Aumentare la conoscenza di sé.

Sperimentare le diverse dinamiche di gruppo.

  

Il laboratorio di teatro integrato è stato donato dalla Fondazione Baroni

 

 

L’idea di proporre al Divertitempo questa tipologia di laboratorio nasce dalla consapevolezza che le attività psicomotorie sono alla base dei nostri apprendimenti; per i bambini con disabilità fungono da stimolo per riacquisire capacità smarrite o mai sviluppate. Lo sport sarà usato quale strumento per fare in modo che i bambini padroneggino meglio il proprio corpo attraverso il riconoscimento e l’uso appropriato delle varie parti di esso.

DESTINATARI

Bambini con disabilità, con bisogni educativi speciali, con svantaggio e normodotati.

DURATA, ORARI E LUOGO

Durata : 15 incontri ognuno della durata di 2h; 1 incontro a settimana dalle ore 17,00 alle ore 19,00.

Cadenza:

- 1 incontro a settimana della durata di due ore da Marzo a Giugno 2018.

Le lezioni si terranno prevalentemente al Circolo Sportivo “Vigna Clara”; in caso di condizioni atmosferiche avverse, si terranno nella palestra dell’I.C. “G. Petrassi”, sito in via della Maratona, 23.

OBIETTIVI DIDATTICO - EDUCATIVI

1- Diventare consapevoli delle proprie emozioni.

2- Riconoscere i propri limiti e lavorare sui propri punti di forza.

3- Creare un contesto di relazioni spontaneo, sincero e soddisfacente.

4- Migliorare l’autonomia.

5- Far crescere la motivazione intrinseca.

6- Allenare l’empatia.

7- Sviluppare l’abilità sociale.

8- Promuovere il rispetto delle regole di vita del gruppo.

9- Valorizzare la diversità con il valore di unicità.

10 -Far approcciare gli alunni all’avviamento della pratica sportiva.

11 - Migliorare la mobilità

12 - Allenare la funzione dell’equilibrio attraverso movimenti che richiedono variazioni della statica corporea abituale.

13 - Sviluppare capacità coordinative e cognitive

14 - Favorire lo sviluppo di obiettivi trasversali di tipo socio-affettivo, relazionale, cognitivo legati al singolo come consapevolezza di sé e al gruppo.

15 - Sviluppare i prerequisiti delle abilità motorie.

16 - Ampliare il repertorio degli schemi motori di base: camminare, correre, saltare, afferrare,

lanciare, strisciare, rotolare; e degli schemi posturali: flettere, inclinare, rotolare, oscillare.

17 - Migliorare la coordinazione oculo-manuale, spazio-temporale e segmentarie attraverso attività manipolative semplici con piccoli oggetti di gioco.

18 - Acquisire capacità di coordinazione dinamica generale attraverso situazioni di gioco.

19 - Incentivare un approccio interculturale relativo alle problematiche dei gruppi.

20 - Supportare e approfondire l’area della relazione, stimolando l’inclusione.

21 - Allenare un approccio competitivo sportivo sano e leale alle “gare” attraverso piccoli percorsi.

CONTENUTI

Ogni incontro prevederà una prima parte di riscaldamento e di esercizi legati alla postura ed alla conoscenza, riconoscimento e consapevolezza delle parti del proprio corpo. Nella seconda parte si approderà al gioco di gruppo in coppia o anche in piccole squadre e si sperimenteranno sport quali il tennis, il calcio, la pallavolo, la pallacanestro e la danza sportiva. Ci saranno percorsi strutturati in cui i bambini si cimenteranno in circuiti semplici ma motivanti, con l’aiuto dei compagni.

METODI DIDATTICI E STRUMENTI

L’operatrice all'occorrenza fornirà materiali utili allo sviluppo dinamico della lezione.

Si cercherà di favorire un clima di lavoro collegiale, creativo e non giudicante.

Strumenti: palline da tennis, palla, cerchi, birilli, corde, etc.

Ogni bambino con disabilità avrà il suo operatore dedicato in modo da svolgere il suo ruolo (supportato) come gli altri e dare la possibilità a tutti i partecipanti di avere le stesse opportunità nel gioco.

RISULTATI ATTESI

Maggiore integrazione e inclusione degli alunni in difficoltà.

Sperimentare momenti e situazioni ludiche di alto benessere individuale e di gruppo.

Aumentare la conoscenza di sé.

Sperimentare le diverse dinamiche di gruppo.

 

 

Il laboratorio di alfabetizzazione motoria è stato donato da "Investire SGR"

 

 

Special Spartan Race Kids è il nuovo progetto di Divertitempo Onlus.

Un percorso sportivo di superamento di ostacoli fisici e psicologici per vivere una sfida con se stessi, guardare negli occhi le proprie paure, sconfiggere i pensieri limitanti e acquisire maggiore sicurezza. Ispirato agli addestramenti militari è uno sport da duri e, i primi a esserlo, sono proprio i bambini con disabilità perché i più allenati a superare ostacoli ogni giorno: i propri limiti e il pregiudizio dell’altro.

Il corso

L’allenamento funzionale si svolgerà da ottobre 2018 a giugno 2019, una volta a settimana per la durata di tre ore. Durante il corso i bambini apprenderanno la metodologia e si eserciteranno con una neuropsicomotricista, supportati ciascuno da un operatore
e accompagnati da alcuni compagni di scuola. Le lezioni saranno funzionali anche alla partecipazione ai “Special Spartan Race Kids” nei due appuntamenti dicembre/gennaio 2019 e giugno 2019.

 

Galleria Foto

 

Il Corso è stato donato da "Fondazione Giovan Battista Baroni - www.fondazionebaroni.it - e da Eleven Srl - www.elevenmkt.com - grazie all'evento Gillette Padel Vip"